Trasporti funebri
Preventivo Online
Scegli i servizi che preferisci comodamente da casa e ottieni subito un'indicazione dei costi. Passa in showroom per finalizzare i dettagli e avere una consulenza personalizzata a partire dal preventivo.
Trasporti funebri
Per trasporto funebre si intende la movimentazione del feretro nelle varie tappe tra il decesso e la destinazione cimiteriale. Esso è autorizzato dal Comune ove è avvenuto il decesso.
Esso è eseguito con autofunebre nel momento della cerimonia ma anche con autocarri speciali negli spostamenti intermedi. Sono autorizzate movimentazioni da abitazione privata a struttura sanitaria pubblica, da struttura ad altra struttura ed infine da struttura ad abitazione.
Flotta macchine
Autofunebre
Autocarri
Trasporti all'estero
Permessi trasporto
Documentazione trasporto
Trasporti con mezzi alternativi
Come funziona
La salma può essere trasportata in più occasioni:

Decesso - Veglia
Dal luogo del decesso, anche se avviene su luogo pubblico, si organizza il trasporto verso il luogo di veglia, che può essere l’abitazione privata o una struttura privata o pubblica.

Veglia - luogo del culto
Il luogo di veglia favorisce l’accoglienza di quanti desiderano, con una visita, porgere un ultimo saluto di conforto ai famigliari. La salma viene poi trasportata verso il luogo di culto.

Cimitero o crematorio
Dal luogo di culto, in base alla scelta del defunto e dei familiari, la salma viene trasportata al cimitero per la cerimonia di sepoltura o presso il forno crematorio.

Luogo distante o estero
Se il cimitero di destinazione si trova molto distante sul territorio nazionale o all’estero, si propone uno spostamento per via aerea. Si effettua il trasporto per e dall’aeroporto con il carro funebre, mentre la tratta maggiore è coperta dall’aeroplano.
Domande frequenti
Cosa Fare Se
Decesso in casa
Contattaci telefonicamente al momento del decesso indicando luogo del decesso, indirizzo e recapito telefonico. Il nostro personale ti raggiungerà in tempi brevi per la vestizione della salma.
Insieme, pensiamo a tutta l’organizzazione del funerale prendendoci carico delle pratiche inerenti al trasporto e al seppellimento.
Decesso in casa di riposo
Nel caso di decesso in casa di riposo o in ospedale, bisogna portare presso i nostri uffici una delega di autorizzazione firmata da un parente, documenti di identità e codice fiscale del defunto.
La salma viene trasferita presso la camera mortuaria all’interno della struttura e solo dopo il periodo di osservazione può essere affidata a noi.
Penseremo noi a tutto l’iter necessario all’espletamento del funerale, tenendovi informati.
Se decidete di spostare la salma presso la vostra abitazione per la veglia funebre, ci occuperemo del trasporto e della burocrazia.
Decesso in luogo pubblico
In caso di decesso in luogo pubblico, la salma può essere spostata solo con il consenso del magistrato.
Solo dopo il rilascio del nulla osta da parte delle autorità competenti, si può procedere al trasferimento della salma in luogo privato o presso la camera mortuaria dell’ospedale. Una volta completato lo spostamento, si può iniziare a espletare tutte le pratiche per l’organizzazione del funerale.
Decesso all'estero
Quando il decesso avviene all’estero, la circostanza potrebbe richiedere il coinvolgimento di Consolati, Ambasciate o Prefetture. In base al Paese in cui è avvenuto il decesso, sarà necessario seguire una procedura specifica. Contattaci per sapere tutte le specifiche del caso. Seguiremo al vostro fianco tutte le azioni da fare per gestire il rimpatrio del Vostro caro e per organizzare il rito funebre.
Informazioni
Come si organizza il trasporto verso le isole?
Per il trasporto funebre verso le isole maggiori è possibile valutare la tratta navale su traghetto. In tal caso è l’autofunebre stessa a imbarcarsi ed eventualmente a ultimare anche i funerali se celebrati all’arrivo. All’occorrenza la nostra agenzia può incaricarsi dei biglietti anche per gli eventuali accompagnatori al seguito.
Cosa fare in caso di decesso su suolo italiano di uno straniero
Per i deceduti sul suolo italiano ma con diversa cittadinanza che ne contempla la sepoltura all’estero, oltre alla preparazione della bara per il trasporto aereo, serve la documentazione e le pratiche approntate dal Comune di decesso. Questi documenti prevedono anche il passaporto mortuario, necessariamente formalizzato anche dall’ambasciata o consolato dello Stato di riferimento.