Vestizione del defunto
Preventivo Online
Scegli i servizi che preferisci comodamente da casa e ottieni subito un'indicazione dei costi. Passa in showroom per finalizzare i dettagli e avere una consulenza personalizzata a partire dal preventivo.
Vestizione del defunto
Vallini Castagna si occupa personalmente di tutti i trattamenti d’igienizzazione e pulizia, toilette mortuaria e tanatoestetica esercitati sulla persona di cui è appena avvenuto il decesso.
Nella tradizione questo era l’ultimo atto di pietà ed era compiuto direttamente dai famigliari intimi.
Ora lo stesso compito è attuato – con la medesima dedizione e cura – dai nostri operatori specificatamente formati. Il nostro obiettivo è quello di restituire ai famigliari, nella serenità di tratti e fattezze, la persona che è mancata, agevolando il ricordo associato alla serenità dei momenti trascorsi vicini.
Massima dedizione e cura
Igienizzazione
Pulizia
Toilette mortuaria
Tanatoestetica
Apparati refrigeranti
Come funziona
Queste fasi sono svolte con la massima cura, con delicatezza e rispetto verso il defunto, la sua famiglia e i suoi cari.

Igienizzazione e pulizia
Seguendo un rigido protocollo, si iniziano ad attuare tutte le procedure di igienizzazione e pulizia della salma, per poi proseguire con le fasi successive.

Tanatoprassi
I trattamenti di tanatoprassi hanno l’obiettivo di conservare il corpo il più possibilmente intatto in attesa della sepoltura.

Tanatoestetica
Tecniche che hanno lo scopo di presentare la salma nelle migliori condizioni, attenuando i segni lasciati dalla morte, soprattutto in caso di incidente o lunga e travagliata degenza.

Vestizione
Gli abiti per la ricomposizione sono accuratamente scelti dai famigliari, tra quelli più consueti ma anche tra i più eleganti oppure legati ad un particolare ricordo di vita.
Domande frequenti
Cosa Fare Se
Decesso in casa
Contattaci telefonicamente al momento del decesso indicando luogo del decesso, indirizzo e recapito telefonico. Il nostro personale ti raggiungerà in tempi brevi per la vestizione della salma.
Insieme, pensiamo a tutta l’organizzazione del funerale prendendoci carico delle pratiche inerenti al trasporto e al seppellimento.
Decesso in casa di riposo
Nel caso di decesso in casa di riposo o in ospedale, bisogna portare presso i nostri uffici una delega di autorizzazione firmata da un parente, documenti di identità e codice fiscale del defunto.
La salma viene trasferita presso la camera mortuaria all’interno della struttura e solo dopo il periodo di osservazione può essere affidata a noi.
Penseremo noi a tutto l’iter necessario all’espletamento del funerale, tenendovi informati.
Se decidete di spostare la salma presso la vostra abitazione per la veglia funebre, ci occuperemo del trasporto e della burocrazia.
Decesso in luogo pubblico
In caso di decesso in luogo pubblico, la salma può essere spostata solo con il consenso del magistrato.
Solo dopo il rilascio del nulla osta da parte delle autorità competenti, si può procedere al trasferimento della salma in luogo privato o presso la camera mortuaria dell’ospedale. Una volta completato lo spostamento, si può iniziare a espletare tutte le pratiche per l’organizzazione del funerale.
Decesso all'estero
Quando il decesso avviene all’estero, la circostanza potrebbe richiedere il coinvolgimento di Consolati, Ambasciate o Prefetture. In base al Paese in cui è avvenuto il decesso, sarà necessario seguire una procedura specifica. Contattaci per sapere tutte le specifiche del caso. Seguiremo al vostro fianco tutte le azioni da fare per gestire il rimpatrio del Vostro caro e per organizzare il rito funebre.
Informazioni
La vestizione deve essere fatta immediatamente dopo il decesso?
Non è strettamente necessario, contrariamente alle credenze popolari, eseguire la vestizione nel volgere di poco tempo dal decesso, poiché il verificarsi del fenomeno post mortem detto “rigor mortis” in realtà aiuta gli addetti nella preparazione, agevolandone i movimenti.
Se la morte avviene nelle strutture sanitarie
Se il decesso avviene in una struttura sanitaria, di solito passa qualche ora d’osservazione, per dare anche modo di completare la documentazione, prima di poter procedere al trasferimento in obitorio per la preparazione.
È questo uno dei momenti più delicati che riguardano l’intero servizio; quello al quale è dedicata la maggior cura, perché interessa i primi momenti del distacco.
Impianto refrigerante
Durante la veglia, fino al momento della cerimonia, predisponiamo apparati refrigeranti da apporre sul cofano per un’adeguata conservazione.
La veglia, infatti, può protrarsi da poche ore ad alcuni giorni durante i quali il cofano contenente il corpo è esposto – in una stanza dell’abitazione adeguatamente allestita o in camere ardenti – per consentire l’ultimo tributo da parte di familiari, parenti e quanti in vita hanno conosciuto ed amato la persona scomparsa, consentendone la reciproca consolazione.